Il vostro amato divano in pelle, che ormai mostra i suoi anni? Inizia a perdere la colorazione?
Noi risolviamo queste problematiche velocemente. Siamo specializzati nel colorare e verniciare i divani in pelle a domicilio .
Offriamo servizi di rigenerazione e verniciatura degli oggetto di arredamento in pelle, ecopelle e plastica.
Garantiamo, la riparazione della superficie in pelle e ecopelle originale, con tecniche studiate per far ritornare i vari materiali allo stato originario.
Come colorare i divani: consigli pratici per il fai da te.
La nostra colorazione dei divani in pelle o ecopelle viene realizzata con una tecnica professionale molto valida.
Anche voi potrete provare a colorare il vostro divano se seguite queste procedure.
Preparazione della pelle dei divani per la verniciatura fai da te.
- Pulitura: si inizia con la pulitura della parte che dovete colorare, io uso uno sgrassatore per pelle e dei solventi idonei. Voi con una spugna abrasiva (da cucina per esempio) potete usare lo Chanteclair universale ( diluito con acqua al 50%) e come solvente consiglio alcol al 99% (molto volatile)
- Abrasione e riparazione dei danni: comprate dei fogli di carta abrasiva grana 800 (consiglio 3M) e passatela nella parte da verniciare, in un solo verso (da sinistra a destra o viceversa ). Se vi sono piccoli graffi comprate dello stucco per pelli (in commercio se ne trovano tanti, se mi contattate vi do i consigli giusti) passatelo con una spatola piccola a strati sottilissimi (per accelerare il processo usate un asciugacapelli a distanza impostato a temperatura e velocità media). Quando la superficie è livellata e asciutta (dopo 5 ore con il mio stucco) carteggiate con la carta abrasiva 800 e ripulite la superfice con alcol al 99%.
Preparazione della vernice per la pelle di divani e poltrone:
- Colorazione: questa parte è molto importante, consiglio vivamente di limitarvi alla riparazione localizzata (sarebbe un errore voler riparare tutto il divano). Naturalmente il colore nero vi permette riparazioni semplici e potete riparare lo scolorimento molto facilmente. Altri colori come i beige o rossi sono difficili da ricreare, io uso le basi e i pigmenti che miscelo. Vi consiglio di comprare dei kit riparazione divani completi con varie tinte e cartelle colori che potrete miscelare. Importantissimo è la tinta deve essere perfetta, perdete anche ore a miscelare (passate con un piccolo pennello in un lembo nascosto ed asciugate con asciugacapelli per vedete la differenza). Vi dovete regolare in base al colore mancante e procedere aggiungendo gocce. Per esempio per un divano beige, dovrete miscelare vernice bianca, con poca vernice marrone scuro e pochissima vernice giallo ossido e in qualche caso per appassire il colore una goccia di nero. Quindi fate le vostre prove con pazienza, potete riuscire a fare il colore che vi permette di fare il ritocco quasi perfetto.
- verniciatura della pelle con fissativo: questa procedura che io abitualmente effettuo, garantisce una mano di colore aggiuntivo. Questa vernice è trasparente, conferisce al divano maggiore resistenza ed il grado di finitura che scelgo, per adattarlo a quello esistente, tra: opaco, semi lucido o lucido.
Consigli pratici per colorare i divani :
- Non avere fretta nella realizzazione del colore per il vostro divano (se la tinta è molto simile il risultato è perfetto anche con il ritocco).
- Per stendere il colore usate un pennellino o una spugna (nel caso di ritocchi piccoli io sfumo il colore, con il pennello imbevuto di vernice e molta acqua, in questo modo la differenza rispetto all’originale sarà minima). Se siete bravi l’ideale è usare una aerografo con ugello 0,8, 1,2 mm. Io uso un compressore silenziato ed una minijet. Ma se non avete manualità lo sconsiglio vivamente, potete ottenere risultati ottimi anche con il pennellino e la tinta giusta
- Comprare un kit di riparazione divani con tutti i colori e le cartelle colori. Domandare se l’effetto finale è lucido o opaco. Importantissimo il risultato deve avere la lucentezza uguale all’originale.
- Comprare lo stucco che realmente sia flessibile per riparare i graffi (consiglio di mischiare una goccia di colore, per facilitare la copertura).
Per qualsiasi consiglio potete inviarmi una foto, tramite WhatsApp al 3204868779 , vi aiuterò a trovare la soluzione giusta.
Come colorare i divani in pelle da soli. Restaurolandia C.G
Noi eseguiamo le varie rigenerazioni nei divani in tempi rapidissimi nelle sedi dei clienti. Inoltre eliminiamo i costi di trasporto e sostituzione, in questo modo garantiamo un risparmio elevato ed anche una riparazione di qualità.
Per la verniciatura della pelle, usiamo prodotti esclusivi, eccezionali, molto resistenti che sono applicati con una tecnica professionale che ci permette di fare ritornare il vostro divano come nuovo.
Noi rinnoviamo la pelle mentre gli altri tappezzieri operano la sostituzione dei rivestimenti.
La colorazione rispetto alla sostituzione della pelle garantisce una perfetta corrispondenza del colore originale.
Inoltre offre un elevato risparmio economico, perché la riparazione si limita alla colorazione della singola parte scolorita.
Non esitate a chiamarci, vi garantiamo che il vostro vecchio divano prediletto, tornerà ad avere una nuova giovinezza.